Il vostro numero di conto cliente non è più attivo.

Il numero di conto cliente selezionato non è più attivo. Per poter accedere allo Shop attivare uno dei numeri di conto cliente elencati.

Selezione numero di clienti attivi

    Nessun numero di conto cliente disponibile

    Il numero di conto cliente non è più attivo. Per favore rivolgersi all'amministratore oppure alla vostra Filiale EM.

    ×
    • Home
    • EM.Blog
    • Sistemi di controllo degli accessi: tendenze in ambito IoT, biometria, cloud, KNX e sicurezza informatica

    Le tendenze dal punto di vista dei principali specialisti

    Cosa sanno fare oggi i sistemi di controllo degli accessi

    Dall’integrazione di tecnologie IoT intelligenti ai processi biometrici, fino alle soluzioni basate su cloud: i sistemi innovativi combinano sicurezza, comfort ed efficienza energetica. Il settore ha tanto da offrire anche in termini di prospettive di sviluppo.

    14.10.2010
    Nella stagione buia, il tema della sicurezza torna a essere sempre più al centro dell’attenzione

    Nella stagione buia, il tema della sicurezza torna a essere sempre più al centro dell’attenzione

    Cosa offrono oggi i sistemi di controllo degli accessi

    Il collegamento in rete e il controllo intelligente consentono di gestire gli accessi in modo centralizzato e comodo, mentre le funzioni supportate dall’intelligenza artificiale garantiscono una maggiore sicurezza. I processi biometrici e i controlli mobili degli accessi incrementano la comodità e riducono l’onere per la gestione delle chiavi. Allo stesso tempo, i sistemi a efficienza energetica supportano l’edilizia sostenibile. I moderni sistemi di controllo degli accessi creano così un autentico valore aggiunto.


    Perché i sistemi di controllo degli accessi sono rilevanti per gli installatori

    Per gli installatori elettricisti ciò apre nuove opportunità e sfide: l’installazione diventa più complessa ma allo stesso tempo offre la possibilità di integrare tecnologie moderne e consente quindi di offrire alla clientela soluzioni su misura e a prova di futuro. Al contempo, aspetti quali un uso intuitivo, l’efficienza energetica e la sicurezza informatica assumono un ruolo sempre più rilevante.

    Guida pratica EM Smart Home & Building

    EM.Conoscenza

    Guida pratica EM Smart Home & Building

    La guida per orientarsi nel mondo dinamico dell’automazione degli edifici in formato PDF.

    Le principali tendenze in sintesi

    Tra gli sviluppi più importanti vi sono il collegamento in rete (controllo locale + cloud), l’impiego della biometria (principalmente delle impronte digitali), le autorizzazioni di accesso mobili tramite app e il rilevamento delle anomalie supportato dall’intelligenza artificiale. I produttori puntano sempre più su sistemi modulari e scalabili che possono essere integrati nelle infrastrutture esistenti (ad esempio KNX). L’efficienza energetica e la qualità dei materiali stanno diventando sempre più importanti – aspetti rilevanti per l’edilizia sostenibile.

    ABB Welcome è completamente integrato in ABB free@home

    Integrazione perfetta

    Martin Vontobel di ABB sottolinea l’importanza di un’integrazione senza soluzione di continuità, in modo che gli installatori elettricisti possano progettare e gestire facilmente sistemi complessi. La soluzione per gli accessi ABB Welcome è completamente integrata nel sistema Smart Home ABB free@home e consente il controllo centralizzato a livello locale tramite Smart Home o app mobile. L’utilizzo basato su cloud è opzionale. La biometria si limita alle impronte digitali, mentre il riconoscimento facciale è visto in modo piuttosto critico in Svizzera per motivi di protezione dei dati. ABB punta sull’efficienza energetica, sull’adattabilità modulare e su un elevato livello di sicurezza informatica.

    Con BTicino, Legrand punta a una facile integrazione nelle soluzioni Smart Home esistenti

    Equilibrio tra comfort e sicurezza

    Juan Carlos Rodriguez di Legrand integra questo quadro evidenziando l’equilibrio tra comfort e sicurezza: «Per noi è importante che le soluzioni per gli accessi siano intuitive da usare e resistenti ai rischi informatici. La clientela accetta i sistemi solo se sono soddisfatti entrambi gli aspetti.» Rodriguez sottolinea il ruolo dei sistemi modulari e scalabili che possono essere facilmente integrati nelle infrastrutture elettriche esistenti.

    I citofoni BTicino possono essere completamente integrati in soluzioni Smart Home e Smart Building e consentono l’abbinamento ad esempio con illuminazione, riscaldamento o tapparelle. Legrand si affida a componenti durevoli, materiali riciclabili, alimentatori a efficienza energetica e a un design modulare che prolunga la durata dei prodotti.

    Il display touch Gira G1 collega il citofono e l’automazione dell’edificio KNX

    Uso intuitivo anziché sovraccarico di funzioni

    Markus Biedermann di Gira sottolinea il ruolo della classica automazione degli edifici: «La citofonia e l’automazione degli edifici KNX fanno parte da tempo della soluzione Smart Home di Gira.» Gira combina il controllo locale con la funzionalità cloud, consente il comando tramite smartphone e integra uno scanner di impronte digitali quale funzione biometrica. È importante dare la priorità a un uso intuitivo rispetto al sovraccarico funzionale: molti clienti finali non desiderano funzionalità in eccesso bensì un sistema di comando coerente. Gira è certificata «Cradle to Cradle», pertanto persegue l’equità sociale, materiali sani, l’economia circolare nonché la protezione dell’aria, del clima, dell’acqua e del suolo.

    Hager punta sulla massima sicurezza con sistemi offline puri e codifica

    Necessità di concetti di sicurezza olistici

    Maurizio Carriero di Hager sottolinea la necessità di pensare ai sistemi di controllo degli accessi come parte di concetti di sicurezza olistici. In tal senso, Hager punta sistematicamente sul massimo livello di sicurezza (offline e codifica) e rinuncia deliberatamente al monitoraggio in tempo reale. A oggi il sistema non è integrato, tuttavia è prevista un’integrazione nel sistema KNX. Allo stesso tempo Hager si concentra su soluzioni semplici e gestibili nella vita quotidiana che supportano i dispositivi mobili senza trascurare la sicurezza informatica.


    Prospettive

    Tutti gli esperti riconoscono l’importanza crescente delle funzioni basate sull’intelligenza artificiale per rilevare anomalie e automatizzare i processi ricorrenti. Il collegamento al cloud offre comodità e controllo da remoto ma, allo stesso tempo, la protezione dei dati e la resilienza contro gli attacchi informatici sono requisiti fondamentali, anche in ragione dei requisiti normativi come il Regolamento sulla ciberresilienza dell’UE. Anche la sostenibilità ha la sua rilevanza: nello sviluppo dei prodotti e nelle certificazioni si tiene conto di materiali sani, riciclabilità ed efficienza energetica.

    Conoscenza e informazioni sempre aggiornate nella newsletter EM. Iscriviti ora!

    Panoramica: Realizzare soluzioni di Smart Building a prova di futuro

    Processi definiti e una corretta valutazione dei requisiti e delle circostanze locali rappresentano fattori chiave per il successo ... Maggiori dettagli

    cta-uebersicht-20241003151528.webp

    Intervista: Cosa dicono i principali specialisti di Smart Home

    Il nostro Category Manager, Luisito Echave, ha parlato con i principali specialisti degli ultimi sviluppi ... All’intervista completa

    luisito-20251014152346.webp
    Per offrire all'utente la migliore esperienza online possibile, utilizziamo cookie e tracker per analisi di marketing. Facendo clic sul pulsante "OK", si accetta l'uso di cookie e tracker. In caso contrario, i cookie e i tracker non verranno applicati durante la visita in corso.
    Per ulteriori informazioni consultare la nostra dichiarazione sulla protezione dei dati