Spezialisten führender Hersteller im Interview
Zutrittskontrollsysteme: Sicherheit, Komfort und Energieeffizienz
Moderne Zutrittskontrollsysteme gewinnen auch im Wohnbereich immer mehr an Bedeutung. Unser Category Manager Luisito Echave hat mit führenden Spezialisten von ABB, Legrand, Hager und Gira über die neuesten Entwicklungen und Trends in diesem dynamischen Markt gesprochen. Von der Integration intelligenter IoT-Technologien über biometrische Verfahren bis hin zu cloudbasierten Lösungen – innovative Systeme vereinen Sicherheit, Komfort und Energieeffizienz. Auch was die Entwicklungsperspektiven angeht, hat die Branche einiges zu bieten.
Die nahtlose und einfache Integration von Zutrittskontrollsystemen in Smart-Home-Systeme steht im Vordergrund aller Hersteller. Foto: Hager Intercom
Die ausführlichen Experten-Interviews
Das sagen die Experten zu Integrationsfähigkeit, Steuerung, KI und Biometrie, Cloud-Lösungen, Bedienkomfort etc.

Luisito Echave
Category Manager
Elektro-Material AG
Category Manager Luisito Echave hat mit Spezialisten von ABB, Legrand, Hager und Gira über neueste Entwicklungen und Trends gesprochen:
Juan-Carlos Rodrigez, Legrand
Markus Biedermann, Gira
Karolin Verdonck, ABB
Maurizio Carriero, Hager

Juan-Carlos Rodrigez
Leiter Marketing und Kommunikation
Legrand (Suisse) SA
Luisito Echave, EM
In che misura i vostri sistemi di controllo degli accessi integrano le tecnologie Smart Home o Smart Building?
Juan-Carlos Rodrigez, Legrand
I citofoni BTicino possono essere completamente integrati in soluzioni Smart Home e Smart Building e consentono l’abbinamento ad esempio con illuminazione, riscaldamento o tapparelle.
Quali opzioni di comando centralizzato e monitoraggio in tempo reale offrono le vostre soluzioni?
Applicazioni come Home + Security di Netatmo o il sistema MyHOME consentono il comando centralizzato e il monitoraggio in tempo reale degli accessi e della comunicazione video.
Utilizzate funzioni basate sull’intelligenza artificiale per rilevare anomalie o identificare tempestivamente i rischi per la sicurezza?
Attualmente, i nostri sistemi si concentrano su una comunicazione video e audio affidabile; le funzioni AI sono in fase di progettazione per future generazioni di prodotti.
Quali tecnologie biometriche sono integrate nei vostri sistemi?
Offriamo di serie tecnologie PIN e RFID; i processi biometrici, come le impronte digitali, possono essere integrati tramite soluzioni di partner.
Come valutate l’accettazione e la sicurezza di tali processi?
RFID, PIN e impronte digitali sono processi collaudati e sicuri. Utilizziamo il riconoscimento facciale specificamente per le telecamere interne e non per l’accesso agli edifici.
Offrite sistemi di controllo degli accessi basati su cloud?
Con le nostre soluzioni basate su cloud, gli utenti possono accedere in qualsiasi momento e da qualunque luogo: aprire porte, comandare le telecamere o conversare con i visitatori, tutto comodamente tramite l’app Home + Security. Inoltre, con l’app Home + Project è possibile personalizzare in modo flessibile i nomi sulla postazione della porta e aggiungere o cancellare facilmente i codici d’accesso. Gli installatori elettricisti hanno pieno accesso al videocitofono e possono apportare modifiche in modo rapido e semplice.
Quali sono i vantaggi e le sfide nell’utilizzo di tecnologie su cloud?
I vantaggi risiedono nel comando flessibile e indipendente dalla posizione; la sfida sta nel continuo aggiornamento del sistema.
I vostri sistemi supportano l’uso di dispositivi wearable o mobili per il controllo degli accessi?
Sì, smartphone e tablet sono già supportati
A quali tendenze state assistendo in questo settore?
Una maggiore integrazione nella Smart Home, soluzioni mobile-first e un crescente interesse per i prodotti sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
In che modo i vostri sistemi di controllo degli accessi possono essere integrati in soluzioni di sicurezza complete?
A seconda della situazione esaminiamo le opzioni: il nostro servizio tecnico valuta la soluzione e decide se è opportuna e come proporla.
Quali misure per il risparmio energetico e la sostenibilità sono state integrate nei vostri prodotti?
Ci affidiamo a componenti durevoli, materiali riciclabili, alimentatori a efficienza energetica e a un design modulare che prolunga la durata dei prodotti.
In che misura i vostri sistemi possono essere personalizzati in base alle esigenze dei singoli utenti?
Gli impianti hanno una struttura modulare e possono essere ampliati in modo flessibile con moduli aggiuntivi, app o scenari Smart Home. A seconda del prodotto, le postazioni delle porte possono essere personalizzate, ad esempio in termini di grandezza, colore o con incisioni.
Quali funzionalità migliorano la facilità d’uso?
Il comando intuitivo, i display touch, le app mobili e la semplicità di installazione e configurazione garantiscono la facilità d’uso.
Quali meccanismi di sicurezza impiegate per proteggere i dati e la comunicazione dagli attacchi informatici?
Utilizziamo una comunicazione codificata, aggiornamenti regolari del software e standard di protezione dei dati conformi all’UE. Legrand protegge i dati nel cloud rispettando i più elevati standard di sicurezza internazionali, comprese le norme ISO per la protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni.
Quali sviluppi e innovazioni prevedete nel settore del controllo degli accessi nei prossimi 2-3 anni?
È prevista una maggiore integrazione nel cloud, funzioni supportate dall’intelligenza artificiale nonché l’aggiunta di processi biometrici e opzioni di accesso mobile.

Markus Biedermann
Country Manager Schweiz
Gira Swiss GmbH
Luisito Echave, EM
In che misura i vostri sistemi di controllo degli accessi integrano le tecnologie Smart Home o Smart Building?
Markus Biedermann, Gira
La citofonia e l’automazione degli edifici KNX fanno parte da tempo della soluzione Smart Home di Gira.
Utilizzate funzioni basate sull’intelligenza artificiale per rilevare anomalie o identificare tempestivamente i rischi per la sicurezza?
Tramite i server Gira HomeServer o Gira X1 spesso vengono realizzate funzioni pratiche utilizzando moduli e logiche.
Quali tecnologie biometriche (impronte digitali, riconoscimento facciale, scansione dell’iride ecc.) sono integrate nei vostri sistemi?
Il sistema di citofonia 106 è dotato di scanner per impronte digitali.
Come valutate l’accettazione e la sicurezza di tali processi?I nostri dispositivi utilizzano una tecnologia ad alta frequenza per rilevare con sicurezza e affidabilità gli strati cutanei più profondi.
Offrite sistemi di controllo degli accessi basati su cloud?
Con il gateway IP SdC Gira, anche i sistemi esistenti possono essere collegati al cloud o comandati tramite telefono cellulare.
Quali sono i vantaggi e le sfide nell’utilizzo di tecnologie su cloud?
Se non c’è nessuno in casa può essere pratico essere informati tramite il cellulare, poter comunicare con un’immagine o generare un’azione.
I vostri sistemi supportano l’uso di dispositivi wearable (smartwatch, braccialetti) o dispositivi mobili per il controllo degli accessi?
Abbiamo l’app Gira SdC mobile o, per impianti più grandi, l’app Gira Smart Home.
A quali tendenze state assistendo in questo settore?
Vi sono innumerevoli funzioni e gadget fantastici che affascinano noi tecnici ma che alla maggior parte dei clienti finali non interessano.
In che modo i vostri sistemi di controllo degli accessi possono essere integrati in soluzioni di sicurezza complete (ad esempio sistemi di allarme, videosorveglianza)?
I diversi sistemi potrebbero essere combinati tramite i protocolli SIPS o IP. Tuttavia è spesso opportuna una chiara separazione tra il sistema di sicurezza e l’impianto elettrico.
Quali misure per il risparmio energetico e la sostenibilità sono state integrate nei vostri prodotti?
Gira è certificata «Cradle to Cradle», pertanto persegue l’equità sociale, materiali sani, l’economia circolare nonché la protezione dell’aria, del clima, dell’acqua e del suolo.
In che misura i vostri sistemi possono essere personalizzati in base alle esigenze dei singoli utenti?
L’interazione tra KNX e HomeServer è praticamente illimitata. Processi, logiche e scenari possono essere attivati individualmente.
Quali funzionalità migliorano la facilità d’uso?
Nell’area di ingresso sono spesso installati numerosi dispositivi di produttori diversi e con design differenti. Rispetto alle funzionalità darei la priorità alla coerenza e a un sistema di comando chiaro e continuativo, ottenibile ad esempio con il display touch Gira G1 per il comando della citofonia, della videocamera e della Smart Home.
Quali meccanismi di sicurezza impiegate per proteggere i dati e la comunicazione dagli attacchi informatici?
In quanto produttori tedeschi, ci distinguiamo nettamente dalla concorrenza internazionale in termini di protezione dei dati, sicurezza e fiducia. La nostra piattaforma e i nostri portali dei prodotti vengono costantemente aggiornati. Ci auguriamo di adempiere presto al Regolamento sulla ciberresilienza dell’UE che sarà obbligatorio solo dal 2027.
Quali sviluppi e innovazioni prevedete nel settore del controllo degli accessi nei prossimi 2-3 anni?
La stazione esterna di alta qualità di System 106 è molto apprezzata per la sua modularità, il design e i materiali come il bronzo e l’acciaio legato. Su questa base, a marzo 2026 lanceremo numerose innovazioni alla fiera Light + Building. Un nuovo interessante display multi-touch per citofonia e KNX sarà disponibile già da ottobre 2025.
Luisito Echave, EM
In che misura i vostri sistemi di controllo degli accessi integrano le tecnologie Smart Home o Smart Building?
Karolin Verdonck, ABB
Il nostro sistema di controllo degli accessi ABB Welcome è completamente integrato nel nostro sistema Smart Home ABB free@home consentendo il perfetto comando della citofonia tramite il sistema Smart Home.
Quali opzioni di comando centralizzato e monitoraggio in tempo reale offrono le vostre soluzioni?
Il comando può avvenire a livello centrale tramite il sistema Smart Home, localmente tramite il citofono o a distanza tramite app mobile.
Utilizzate funzioni basate sull’intelligenza artificiale per rilevare anomalie o identificare tempestivamente i rischi per la sicurezza?
Sebbene le funzioni basate sull’intelligenza artificiale non siano attualmente implementate di serie, monitoriamo costantemente la rilevanza di tali funzioni per tenere conto di futuri sviluppi e miglioramenti in questo settore.
Quali tecnologie biometriche (impronte digitali, riconoscimento facciale, scansione dell’iride ecc.) sono integrate nei vostri sistemi?
Il sistema consente il controllo degli accessi tramite impronte digitali. Il riconoscimento facciale e altre tecnologie biometriche non sono previste al momento e per motivi di protezione dei dati.
Come valutate l’accettazione e la sicurezza di tali processi?
Il livello di accettazione dei controlli biometrici degli accessi, in particolare quelli che coinvolgono il volto, in Svizzera risulta basso per motivi di protezione dei dati.
Offrite sistemi di controllo degli accessi basati su cloud?
Il comando dell’impianto può avvenire opzionalmente tramite un’applicazione mobile basata su cloud. Tuttavia, la connessione al cloud non è necessaria.
Quali sono i vantaggi e le sfide nell’utilizzo di tecnologie su cloud?
Il comando remoto tramite l’app mobile offre comodità, flessibilità e sicurezza quando non si è a casa. Tuttavia, ciò necessita di requisiti molto elevati a livello di sicurezza informatica – una priorità assoluta per ABB.
I vostri sistemi supportano l’uso di dispositivi wearable (smartwatch, braccialetti) o dispositivi mobili per il controllo degli accessi?
Il comando tramite l’app mobile consente la piena integrazione di dispositivi mobili come smartphone e tablet. Il sistema supporta anche il controllo degli accessi tramite tag RFID integrabili in braccialetti, smartwatch o dispositivi analoghi.
A quali tendenze state assistendo in questo settore?
Nel settore del controllo degli accessi stiamo assistendo in particolare all’integrazione dei sistemi RFID e NFC in dispositivi wearable che facilitano l’utilizzo grazie a opzioni di accesso senza contatto.
In che modo i vostri sistemi di controllo degli accessi possono essere integrati in soluzioni di sicurezza complete (ad esempio sistemi di allarme, videosorveglianza)?
Il sistema ABB Welcome fornisce segnali audio e video; il segnale video proviene da una telecamera integrata opzionalmente nella stazione esterna o da telecamere esterne. L’integrazione nell’ecosistema Smart Home garantisce inoltre una soluzione di sicurezza completa.
Quali misure per il risparmio energetico e la sostenibilità sono state integrate nei vostri prodotti?
Il sistema di citofonia ABB Welcome promuove il risparmio energetico grazie a componenti ad alta efficienza energetica e a un sistema di comando intelligente che ottimizza il consumo energetico. L’integrazione nei sistemi Smart Home consente inoltre un migliore monitoraggio e controllo dei consumi energetici.
In che misura i vostri sistemi possono essere personalizzati in base alle esigenze dei singoli utenti?
Grazie alla sua modularità, il sistema offre diverse opzioni di personalizzazione sul lato hardware e software. Ogni esigenza della clientela può essere risolta in modo innovativo con ABB Welcome.
Quali funzionalità migliorano la facilità d’uso?
La facilità d’uso è garantita da diverse funzionalità, come ad esempio il configuratore per la pianificazione e l’installazione, il comando tramite app mobile e l’integrazione nell’ecosistema Smart Home.
Quali meccanismi di sicurezza impiegate per proteggere i dati e la comunicazione dagli attacchi informatici?
ABB implementa meccanismi di sicurezza completi per la protezione dei dati e della comunicazione da attacchi informatici, tra cui la crittografia end-to-end, protocolli di autenticazione in sicurezza e aggiornamenti regolari della sicurezza. Effettuiamo inoltre continui controlli di sicurezza e corsi di formazione per essere in grado di riconoscere tempestivamente e ridurre le potenziali minacce.
Quali sviluppi e innovazioni prevedete nel settore del controllo degli accessi nei prossimi 2-3 anni?
Monitoriamo attentamente le esigenze del mercato per assicurarci di sviluppare le funzioni e le innovazioni adatte a soddisfare i requisiti di controllo degli accessi della nostra clientela.
Luisito Echave, EM
In che misura i vostri sistemi di controllo degli accessi integrano le tecnologie Smart Home o Smart Building?
Maurizio Carriero, Hager
A oggi il sistema non è integrato, tuttavia è prevista un’integrazione nel nostro sistema KNX.
Quali opzioni di comando centralizzato e monitoraggio in tempo reale offrono le vostre soluzioni?
L’accesso remoto all’impianto. Non adatto per il monitoraggio in tempo reale.
Utilizzate funzioni basate sull’intelligenza artificiale per rilevare anomalie o identificare tempestivamente i rischi per la sicurezza?
No
Quali tecnologie biometriche (impronte digitali, riconoscimento facciale, scansione dell’iride ecc.) sono integrate nei vostri sistemi?
Il riconoscimento facciale.
Come valutate l’accettazione e la sicurezza di tali processi?
La sicurezza è molto elevata e l’accettazione è garantita anche grazie all’integrazione negli smartphone.
Offrite sistemi di controllo degli accessi basati su cloud?
No
I vostri sistemi supportano l’uso di dispositivi wearable (smartwatch, braccialetti) o dispositivi mobili per il controllo degli accessi?
L’applicazione consente di aprire le porte ed è quindi compatibile con gli smartphone.
A quali tendenze state assistendo in questo settore?
Collegamento alla Smart Home. Tecnologia RFID e NFC.
In che modo i vostri sistemi di controllo degli accessi possono essere integrati in soluzioni di sicurezza complete (ad esempio sistemi di allarme, videosorveglianza)?
Non è possibile.
Quali misure per il risparmio energetico e la sostenibilità sono state integrate nei vostri prodotti?
Nessuna misura nota.
Quali funzionalità migliorano la facilità d’uso?
Applicazione mobile.
Quali meccanismi di sicurezza impiegate per proteggere i dati e la comunicazione dagli attacchi informatici?
Il sistema è offline e cifrato.
Quali sviluppi e innovazioni prevedete nel settore del controllo degli accessi nei prossimi 2-3 anni?
Collegamento alla Smart Home (KNX). Collegamento al sistema di cassette per pacchi. Client Windows.
Conoscenza e informazioni sempre aggiornate nella newsletter EM. Iscriviti ora!
Panoramica: Realizzare soluzioni di Smart Building a prova di futuro
Processi definiti e una corretta valutazione dei requisiti e delle circostanze locali rappresentano fattori chiave per il successo ... Maggiori dettagli
Le tendenze dal punto di vista dei principali specialisti
Cosa sanno fare oggi i sistemi di controllo degli accessi. Maggiori dettagli