
Meglio osservare singolarmente che nell’insieme: 3 esempi Ogni giorno incontriamo asserzioni generiche che accettiamo senza riflettere. Molte sono corrette in linea di principio, ma spesso la verità sta nel dettaglio. Vale la pena fare una valutazione più precisa; pensandoci meglio si può arrivare a una soluzione nettamente migliore, anche per piccoli progetti di illuminazione. Maggiori informazioni

L’illuminazione di questa originale casa unifamiliare a Schellenberg, nel Principato del Liechtenstein, si inserisce in modo armonioso e funzionale nell’architettura. I profili LED lineari seguono la geometria dei locali creando abilmente un ambiente confortevole in aggiunta alla luminosità di base. I faretti da incasso a parete nell’area esterna e delle scale integrano e rafforzano l’architettura urbana chiaramente strutturata. Maggiori informazioni

L’impresa familiare Walder, di lunga tradizione e con circa 46 filiali in Svizzera, risentiva dei crescenti costi energetici. La nuova illuminazione mira a ridurre il consumo energetico mantenendo la consueta qualità della luce, la flessibilità nell’architettura e gli effetti luminosi desiderati, per creare un ambiente piacevole. Maggiori informazioni

EM ha conferito il premio EM ecowin Award già per la 4a volta. Il premio, corredato di 10'000 franchi, viene assegnato all'azienda di impianti elettrici che nell'arco di un anno ha risparmiato la quantità massima di energia elettrica per i propri clienti. Il vincitore di quest'anno, Andre Wagner di Vorcon LED-Service, ha ottenuto un risparmio complessivo di 50 MW con 3 piccoli progetti. Maggiori informazioni

Dal 9 al 12 settembre 2018 si è svolto a Davos il congresso europeo sulla luce. Esperti di illuminotecnica internazionali, ricercatori, produttori, designer e progettisti hanno fornito informazioni e discusso sugli argomenti di attuale interesse. Elettro-Materiale SA ha sponsorizzato questo congresso, partecipando per voi in prima persona. Maggiori informazioni

In data 1° settembre 2018 entrerà in vigore l'ultima fase del Regolamento ErP (CE) 244/2009. Date un’occhiata ai dubbi più comuni dei clienti – chissà che non siano anche i vostri... Maggiori informazioni

Da settembre 2018 le lampade alogene, ampiamente diffuse, spariranno dal mercato. Il motivo è l'ultima fase del Regolamento ErP (CE) 244/2009. Questo regolamento dell'UE prevede un livello minimo di efficienza energetica che molte lampade alogene non sono in grado di soddisfare. Vale la pena cogliere l'occasione adesso e fare scorta? Maggiori informazioni

Una corretta illuminazione nella postazione di lavoro è importante. Favorisce la concentrazione, la resistenza e il benessere di collaboratrici e collaboratori. La luce non deve abbagliare ma comunque offrire una luminosità uniforme sufficiente. Il datore di lavoro considera importanti anche altri punti, come efficienza energetica e flessibilità. Le piantane per ufficio soddisfano pienamente questi requisiti. Quali sono le differenze? Quali sono le lampade giuste? Maggiori informazioni

Già il nome dell’hotel Sonne Seuzach, inaugurato a novembre 2017, è un programma. L’edificio accogliente si propone come un luogo che offre «ore solari e gioia di vivere». Così gli ospiti trovano, oltre al ristorante, anche un hotel e un music bar con lounge fumatori nello stesso edificio. In ogni ambiente si individua la firma discreta e inconfondibile dell’architetto responsabile Ernst Isler (Archis GmbH). Ha conferito all’albergo una nota caratteristica, non da ultimo grazie a un sistema di illuminazione superiore. Maggiori informazioni

Da allora, il Centro di competenze per l'illuminazione di Spreitenbach ha potuto aumentare la sua notorietà come EM Elevite anche nel settore delle installazioni elettriche. Grazie alle sinergie derivanti dalla fusione, è nata in particolare un'offerta unica ed estremamente interessante di servizi e prodotti per progetti di illuminazione, maturata nel corso degli ultimi quattro anni. In seguito a questo consolidamento è logico dare un nuovo nome all'azienda. Maggiori informazioni